Differenza tra psicologo, psicoterapeuta e psichiatra

Psychotherapy concept. Psychologist and patient with tangled and untangled mind metaphor, doctor solving psychological problems, couch consultation, mental health treatment flat vector illustration

Indice

Nel campo della salute mentale, i termini “psicologo”, “psicoterapeuta” e “psichiatra” sono spesso usati in modo intercambiabile, ma rappresentano professioni diverse, ciascuna con il proprio specifico percorso di formazione, competenze e approcci al trattamento. Comprendere le differenze tra questi ruoli, può aiutare le persone a scegliere il professionista più adatto alle proprie esigenze. In questo articolo, esploreremo le caratteristiche distintive di ciascuna professione. 

Psicologo 

Gli Psicologi sono professionisti della salute mentale, che hanno conseguito una Laurea Magistrale in Psicologia, effettuato un anno di tirocinio, superato l’Esame di Stato abilitativo della professione (ora denominata Prova Pratica Valutativa) e sono regolarmente iscritti all’Albo Nazionale degli Psicologi. 

Gli Psicologi si occupano di valutare, diagnosticare e trattare una vasta gamma di problemi psicologici e disturbi mentali, utilizzando tecniche basate prevalentemente sul colloquio e altre forme di intervento psicologico. 

Gli Psicologi possono lavorare in vari contesti, come ospedali, scuole, centri di consulenza, e possono specializzarsi in aree specifiche come la neuropsicologia, la psicologia infantile o la psicologia forense. Essi sono formati per condurre test psicometrici e valutazioni della personalità, che aiutano nella diagnosi e nella formulazione di un piano di trattamento. 

Psicoterapeuta 

“Psicoterapeuta” è un termine più generico, che si riferisce a chiunque sia qualificato per condurre terapie volte al trattamento di disturbi psicologici e problemi emotivi o comportamentali. Psicoterapeuti possono essere psicologi, ma anche medici, con formazione specifica in psicoterapia. La psicoterapia può essere praticata seguendo diversi approcci teorici, tra cui psicoanalisi, terapia cognitivo-comportamentale, terapia sistemico-familiare e molti altri. 

Il titolo di Psicoterapeuta è regolamentato nella maggioranza dei Paesi e, per poter esercitare la professione, sono richieste una formazione post-laurea specifica e l’iscrizione a un albo professionale. Gli Psicoterapeuti lavorano maggiormente in pratica privata, ma possono anche essere parte di team multidisciplinari, in contesti sanitari o educativi. 

Psichiatra 

Gli Psichiatri sono medici specializzati nella diagnosi, nel trattamento e nella prevenzione dei disturbi mentali. Essendo laureati in medicina, gli psichiatri sono autorizzati a prescrivere farmaci, che possono utilizzare come parte di un approccio di trattamento più ampio, che includa anche la psicoterapia. 

Gli Psichiatri spesso lavorano in contesti ospedalieri o clinici e possono specializzarsi ulteriormente in sotto-discipline, come la psichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza, la psichiatria geriatrica o la psichiatria forense. Inoltre, possono svolgere ricerche sui meccanismi biologici dei disturbi mentali e sullo sviluppo di nuovi trattamenti farmacologici. 

Conclusione 

Scegliere il professionista giusto dipende dalla natura del problema di salute mentale e anche dalle caratteristiche personali del paziente. 

Dinanzi ad un problema complesso, lo psicologo al quale si rivolge il paziente, potrebbe valutare l’opportunità di invio ad un collega psichiatra, per l’affiancamento di una terapia farmacologica: numerose recenti ricerche hanno infatti dimostrato come i trattamenti integrati (ovvero supporto psicologico e terapia psicofarmacologica) consentano di ottenere risultati migliori e in minor tempo. 

Picture of Dott.ssa Michela Bellucci

Dr. Michela Bellucci

Sono una Psicologa iscritta all'Albo delle Psicologhe e Psicologi dell'Umbria, con una specializzazione in Psicologia Clinica, un master in Psicologia dello Sport e attualmente specializzanda in Psicoterapia Psicoanalitica Esistenziale.

What I do / Perchè rivolgersi ad uno psicologo? / Questions and Answers / Contacts

Seguimi sui social: Linkedin / Facebook / Instagram

Condividi articolo