FAQ

Uno psicologo è un professionista specializzato nella diagnosi e nel trattamento dei disturbi mentali, delle difficoltà emotive e dei problemi comportamentali. Lavora con i clienti per aiutarli a comprendere meglio se stessi, a gestire le emozioni, a superare le sfide personali e a migliorare la qualità della loro vita.
Potrebbe essere il momento di consultare uno psicologo quando si sperimentano difficoltà emotive persistenti, problemi relazionali, ansia, depressione, stress e altri disturbi mentali che interferiscono con la vita quotidiana e il benessere.
Se ti senti sopraffatto/a dai tuoi pensieri, emozioni o situazioni della vita quotidiana, se hai difficoltà a gestire lo stress o le relazioni interpersonali, se ti trovi a vivere momenti di ansia o depressione, potresti beneficiare dell’aiuto di uno psicologo. Se hai dubbi, è sempre utile consultare uno specialista per valutare le tue esigenze e trovare il supporto adeguato.

Durante la prima sessione, lo psicologo ti farà domande per conoscere meglio il tuo background, i tuoi sintomi, le tue preoccupazioni e i tuoi obiettivi. Può essere un’opportunità per te per fare domande ed esprimere le tue aspettative.

La prima sessione di consulenza spesso è dedicata a conoscersi reciprocamente e chiarire dubbi, senza alcun impegno. Non esitare a fare domande sulle metodologie e tariffe, sentirsi a proprio agio è fondamentale per un percorso di successo.

La durata e il numero delle sedute dipendono dalla gravità dei sintomi, dagli obiettivi terapeutici e dalla risposta individuale al trattamento. Alcune persone trovano sollievo dopo poche sessioni, mentre altre potrebbero aver bisogno di un trattamento più lungo.
Solitamente, il numero di sessioni di terapia al mese dipende dalle esigenze individuali del paziente e dalla natura dei problemi affrontati. Tuttavia, una frequenza comune è di una o due sessioni alla settimana, quindi potresti aspettarti di vedere il tuo psicologo da quattro a otto volte al mese.
Sì, la terapia è confidenziale. Gli psicologi sono tenuti a rispettare il codice deontologico e le leggi sulla privacy che proteggono la riservatezza delle informazioni divulgate durante le sessioni di terapia.

Lo psicologo può aiutare le persone a:

  • Comprendere meglio sé stessi e le proprie emozioni
  • Affrontare le difficoltà in modo più efficace
  • Sviluppare nuove capacità e risorse
  • Migliorare la qualità della propria vita